
di Massimo Condinanzi
Le modificazioni alla distribuzione dell’area dello ius dicere tra i giudici dell’Unione europea suscitano sempre una vivace attenzione tra gli studiosi di diritto dell’Unione europea, come tra i “pratici” chiamati a confrontarsi ogni volta con una ridefinizione delle rispettive sfere di competenza. Lo stesso grado di attenzione deve essere dedicato a tali modificazioni dalle amministrazioni nazionali e dalla politica di ciascuno Stato membro chiamate a concorrere, a vario titolo, nella fase “ascendente” della novella statutaria, che ridisegna il riparto di competenza. In effetti, una diversa distribuzione della competenza tra Corte di giustizia e Tribunale… (segue)
Ma davvero il Franco CFA è la causa del fenomeno migratorio?
Cristiana Fiamingo (06/02/2019)
La parabola della legge periodica ''per legge'': ascesa e tramonto di un modello?
Paolo Carnevale (01/02/2019)
Difesa europea, quali prospettive
Beniamino Caravita (11/01/2019)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (23/12/2018)
La tutela dell’ambiente tra incertezze globali e valore prescrittivo delle Costituzioni nazionali
Anna Silvia Bruno e Luisa Cassetti (21/12/2018)