
di Luisa Cassetti
L’idea di realizzare un numero monografico dedicato alla regolamentazione dell’interruzione volontaria di gravidanza nasce dalla osservazione di alcuni eventi che nel continente latino-americano così come in Europa sono stati al centro del dibattito pubblico nel corso degli ultimi due anni. La repubblica Argentina nel corso del 2018 si è infatti confrontata con un duro e serrato confronto sociale e culturale prima ancora che politico-parlamentare sulla proposta di depenalizzare l’interruzione volontaria della gravidanza, proposta che è stata poi rigettata nel passaggio al Senato (agosto 2018), mentre in Europa l’attenzione si è concentrata sul referendum irlandese indetto… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Un tornado silenzioso
Beniamino Caravita (24/02/2021)
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali
R. Miccù, M. Ferrara, C. Ingenito (12/02/2021)
Prime considerazioni sugli accordi concernenti le future relazioni tra il Regno Unito e l'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (10/02/2021)
La Corte costituzionale tra riaccentramento e riequilibrio del sistema
Giuseppe de Vergottini (27/01/2021)