
SFIDE E SMACCHI DEL PROCESSO DI COSTITUZIONALIZZAZIONE COMUNITARIA. ALCUNE RIFLESSIONI DOPO I RECENTI REFERENDUM, FRA ESIGENZE TEORICO-DOGMATICHE E REALISMO POLITICO 1. Nell’ambito di una consultazione referendaria che ha registrato un’elevata partecipazione elettorale (il 70 % degli aventi diritto), il 29 maggio scorso, il 55 % dei votanti francesi ha espresso il proprio dissenso alla ratifica del trattato costituzionale europeo firmato a Roma il 29 ottobre 2004; omologhi risultati negativi si sono registrati nel referendum consultivo che si è svolto in Olanda, il 1 giugno 2005...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (18/05/2022)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentatività
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)