
di Jacopo Alberti e Martina Buscemi
Recentemente, il fenomeno del recesso degli Stati da trattati multilaterali si è registrato in diversi ambiti del diritto internazionale, inserendosi in una dinamica più ampia di “disengagement” degli Stati dalla cooperazione internazionale. Nel contesto europeo, la Brexit è certamente l’esempio più discusso; ma le numerose iniziative di recesso promosse, su scala globale, dagli accordi in materia ambientale, penale, di protezione degli investimenti, fino a quelli sul disarmo nucleare, dimostrano l’attualità e la rilevanza del tema in esame. E lo stesso è a dirsi per l’attuale emergenza sanitaria, ormai tragicamente estesa su scala globale… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il conflitto russo ucraino: una visione geopolitica
Paolo Sellari (29/06/2022)
Campagne elettorali, formazione del consenso, astensionismo: nel silenzio assordante sui referendum, ha senso oggi il silenzio elettorale?
Federica Fabrizzi (15/06/2022)
Indipendenza dei giudici e riforma del CSM
Gaetano Silvestri (intervista di A. Poggi) (01/06/2022)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)