
Le grandi trasformazioni che investono da tempo il mondo del lavoro rendono sempre più evidente che le tutele lavoristiche tradizionali non sono da sole sufficienti a rispondere oggi e in futuro ai bisogni emergenti dei lavoratori. Il percorso lavorativo delle persone, infatti, rispetto al passato appare sempre più mobile e dinamico. Un dinamismo che connota sia il contratto di lavoro, dal punto di vista dei percorsi di crescita e arricchimento professionale che interessano i lavoratori impiegati, sia la condizione del cittadino lavoratore nel mercato del lavoro. Per rispondere a questi mutamenti e apprestare tutele adeguate ai nuovi bisogni connessi alla transizionalità lavorativa, il legislatore e le parti sociali si sono da tempo attivati, dando corpo a diritti di nuova generazione che attendono ancora una sistematizzazione a livello… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Verso un allargamento dei ‘tre cerchi’? La politica estera del governo Meloni e la ricerca di una relazione privilegiata con gli Stati Uniti
Gabriele Natalizia (23/04/2025)
La riforma dell’attribuzione del cognome, oltre il patronimico, tra Corte costituzionale, Legislatore e famiglia
Silvia Illari (10/04/2025)
Un ossimoro costituzionale: la “famiglia monoparentale” (implicazioni di ordine istituzionale ed al piano della teoria della Costituzione)
Antonio Ruggeri (09/04/2025)
Per una vera Unione di diritto: cinque priorità per l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea
Federico Casolari (26/03/2025)