
Il focus Africa della Rivista federalismi.it, nel riprendere con rinnovato entusiasmo un percorso già intrapreso da tempo e finalizzato ad offrire un attento sguardo esterno sulle vicende africane, presenta un numero in parte rinnovato quanto all’impianto e struttura. Infatti, accanto ai saggi di approfondimento incentrati sulla tematica “Africa e flussi migratori: dal modello repressivo alla migrazione circolare”, che testimoniano l’attenzione positiva riservata dalla comunità scientifica alla call for papers proposta a suo tempo dalla Rivista, si segnala la novità strutturale dell’introduzione della sezione “Osservatorio della giurisprudenza”. In tale sezione vengono pubblicate e commentate le principali decisioni adottate sia dalle Corti e Commissioni sovranazionali... (segue)
r.c., b.c., t.g., v.p., c.s.
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
L'ingresso della Croazia nella zona euro e nell’area senza frontiere interne: una tappa importante per l’Unione europea
Tanja Cerruti (25/01/2023)
I diritti umani alla frontiera del diritto
Renzo Dickmann (25/01/2023)
Con il procedimento di determinazione dei LEP (e relativi costi e fabbisogni standard) la legge di bilancio riapre il cantiere dell’autonomia differenziata
Giulio M. Salerno (11/01/2023)
Crisi istituzionale in Spagna: il rinnovo frustrato del Consejo General del Poder Judicial e del Tribunal Constitucional
Carlos Vidal Prado (28/12/2022)