
Il numero speciale prende le mosse dalle attività di ricerca svolte nell’ambito del PRIN 2017 su “Le implicazioni costituzionali dei separatismi europei” (Coordinatore nazionale: Alessandro Torre), in particolare da quelle promossa dall’unità locale della LUISS Guido Carli e focalizzate sulle conseguenze costituzionali della Brexit tanto a livello nazionale quanto a livello sovranazionale. Il 29-30 ottobre 2021 si è tenuto presso la LUISS un convegno sul tema, co-organizzato in collaborazione tra l’unità del PRIN e il Centro di Studi sul Parlamento della LUISS, il Devolution Club e il Jean Monnet Module su “Integrazione Sovranazionale e Identità Nazionali - Supranational Integration and National Identities”. Al convegno hanno partecipato studiosi nazionali e internazionali, le cui riflessioni allora presentate, riviste e aggiornate… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)