
Questo numero speciale nasce dal progetto di ricerca “Diversità e inclusione nelle scuole: soluzioni giuridiche e buone pratiche” (abbreviato DISCO). Esso si propone di analizzare l'impatto del pluralismo culturale sull'educazione, partendo dal presupposto che i nostri sistemi educativi non possono rimanere prevalentemente monolingui e uniculturali. Il pluralismo culturale è, tuttavia, analizzato nel quadro più ampio dell'educazione inclusiva, considerando le differenze culturali come una delle tante caratteristiche che contraddistinguono tutti gli studenti a scuola. Le scuole inclusive devono tenere conto di tutte le differenze umane e superare un approccio basato sulle categorie che potrebbe generare fenomeni di etichettatura e discriminazione. Il numero speciale intende analizzare il concetto di diversità... (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Salvare il regionalismo dalla differenziazione dissolutiva
Sandro Staiano (22/03/2023)
Ordinamento giudiziario: novità, attese e prospettive
Francesca Biondi (08/03/2023)
Human-stupidity-in-the-loop? Riflessioni (di un giurista) sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale
Diana-Urania Galetta (22/02/2023)
Bolsonaro, a Ponta do Iceberg: Presidencialismo do Mito e o Mito do Presidencialismo brasileiro
Paulo Márcio Cruz e Márcio Ricardo Staffen (08/02/2023)