
La felice intuizione del Prof. Caravita è stata accolta con entusiasmo dagli studiosi (anche da quelli più giovani) che manifestano sensibilità per i diritti e per il modo di “fare diritto” collocati “oltre l’Occidente giuridico”. Il Focus è così progressivamente diventato in luogo di riferimento per chi, non solo nell’università italiana, avverte con curiosità e interesse la volontà di approfondire i tratti di una delle aree geo-giuridiche oggi più dinamiche e vitali nel panorama della comparazione giuridica. La prematura scomparsa del Prof. Caravita non ha interrotto questo felice esperimento. Al contrario: la Redazione ha colto le potenzialità dell’esperienza maturata e ha manifestato la volontà di proseguire con vigore nel mappare i percorsi e i processi d’evoluzione del costituzionalismo africano, anche introducendo... (segue) v.f., e.a.i, m.n.Il Focus Africa nato nel 2013 da una felice intuizione del Prof. Beniamino Caravita, si rinnova nel 2017 con l’obiettivo di diffondere presso un pubblico più vasto di quello dei comparatisti (e degli africanisti) italiani i temi, il dibattito e le sfide del costituzionalismo africano contemporaneo. Il Focus si proponeva di realizzare tale obiettivo mediante una chiave di una lettura privilegiata, rappresentata dalla giurisprudenza “di tono costituzionale” delle corti sovranazionali d’area e degli organi nazionali di giustizia costituzionale (di tipo concentrato e diffuso).
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Proteggere la democrazia? Si, ma con metodo liberal-democratico
Tommaso Edoardo Frosini (04/06/2025)
Information disorder e sistema democratico
Licia Califano, Federica Fabrizzi e Giovanni Sartor (30/05/2025)
Il nuovo corso della Corte costituzionale italiana sui rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea: è davvero una questione di “tono”?
Lucia Serena Rossi (21/05/2025)
Beniamino Caravita e il diritto dell’ambiente: contributo scientifico e impegno istituzionale
Giuseppe Morbidelli (07/05/2025)