Giampiero di Plinio - Prefazione">
Quella che ho l’immenso piacere di presentare è in assoluto la prima pubblicazione scientifica collettanea dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci (Unidav), in cui ho preso servizio come rettore poco più di due anni fa. Davanti agli occhi un deserto, una entità variamente e tristemente maltrattata in passato, e una scommessa sul futuro, praticamente una battaglia che Sergio Caputi, quale Rettore dell’Università Gabriele D’Annunzio (UdA), aveva deciso di lanciare, e mi aveva fatto l’onore di chiedermi di combattere con lui. Fin da allora capii che dovevo indossare una adeguata armatura, fatta della percezione e della convinzione netta di essere, più che il rettore di una entità privata, il rettore della Telematica “della” Università D’Annunzio, perché è proprio in questa peculiarità del nostro Ateneo Telematico che si annidano… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Quali spazi per un diritto all’interazione umana?
Gino Scaccia e Angelo Monoriti (15/01/2025)
Il referendum sul regionalismo differenziato: i principi, l’attuazione, le Corti e la sovranità popolare
Annamaria Poggi (01/01/2025)
Il continente africano tra tradizioni giuridiche autoctone e contaminazione con i modelli occidentali
Emma A. Imparato (23/12/2024)
Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost.
Nicolò Zanon (18/12/2024)