
Quando i costituenti delinearono le fondamenta dell'ordinamento repubblicano, si trovarono di fronte a problemi di gravità estrema. In particolare, occorreva collocare l'Italia nella modernità post-bellica, per un verso ripristinando ed assicurando un corposo sistema di libertà e di diritti civili, politici, economici e sociali, per altro verso predisponendo un apparato pubblico capace di garantire nei fatti la sopravvivenza del nuovo assetto costituzionale e dei principi ad esso sottesi. Molteplici e differenziate, come noto, erano le prospettive ideali e politiche presenti all'interno dell'Assemblea costituente; parimenti, erano diverse le soluzioni prospettate al fine di perseguire i distinti obiettivi che ciascuna parte voleva sancire attraverso l'opera costituente...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (18/05/2022)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentatività
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)