
AUTONOMIE E SOVRANITÀ POPOLARE NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO La 'scrittura' costituzionale è in qualche modo fallita: le leggi costituzionali nn. 1 del 1999 e 3 del 2001 sono state sottoposte ad una intensa opera di reinterpretazione - ma, in realtà, di riscrittura - da parte della Corte costituzionale; la Costituzione europea - frutto di una pur attenta opera di scrittura da parte della Convenzione - è stata bocciata dai referendum francese e olandese, e bloccata dalla incapacità politica di individuare meccanismi di ripartenza; il testo della riforma costituzionale approvato dal Parlamento italiano nel novembre 2005 è destinato alla prova di un difficile referendum e, nel caso di esito positivo, ad una lunghissima fase transitoria...
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
I referendum abrogativi in chiaroscuro
Andrea Morrone (18/05/2022)
Presentazione del Focus Human Rights
Renzo Dickmann (18/05/2022)
Dopo l’elezione del 24 aprile: il presidenzialismo francese in bilico tra governabilità e rappresentatività
Jacques Ziller (04/05/2022)
Il contributo di Beniamino Caravita al federalizing process europeo
Adriana Ciancio (20/04/2022)