stato » dottrina
-
di Juri Rosi
La riforma delle Comunità montane
La potestà legislativa regionale in materia di comunità montane ha ricevuto legittimazione dalla legge statale istitutiva delle stesse, che le qualificava come enti locali associativi, disciplinati e costituiti con legge regionale. La legislazione successiva non ha mutato l’impianto iniziale, al punto che è chiaramente positivizzata la competenza della legge regionale a disciplinare tutti gli aspetti caratterizzanti l’ente montano.
Lo spazio di manovra a disposizione del legislatore regionale deve essere analizzato alla luce del mutato riparto della potestà legislativa tra Stato e regioni determinato dalla riforma del Titolo V, parte II, della Costituzione. Non sembra infatti ancora risolta la questione relativa alla fonte attualmente competente a disciplinare le comunità montane.
Alla legislazione residuale regionale spetta la disciplina di tutte le materie non espressamente riservate in via concorrente o esclusiva allo Stato. Quest’ultimo, per espressa previsione costituzionale, è l’unico soggetto competente in relazione alla legislazione elettorale, agli organi di governo ed alle funzioni fondamentali di comuni, province e città metropolitane” (art. 117, co. 2, lett. p), della Costituzione ).
La questione che anima il dibattito consiste nel trattamento da riservare alle forme associative degli enti locali, nel senso della loro riconducibilità alla competenza legislativa statale, piuttosto che a quella regionale. Il nocciolo del problema, a voler semplificare, può essere individuato nel tipo di interpretazione che si fornisce dell’art. 117, co. 2, lett. p) della Costituzione.
Un’interpretazione restrittiva della clausola in esame comporta la sua riferibilità esclusivamente nei confronti di comuni, province e città metropolitane. La naturale conseguenza è rappresentata dalla perdita della potestà legislativa da parte dello Stato nei confronti delle forme associative degli enti menzionati. Dato che il nuovo art. 117 della Costituzione non indica espressamente le comunità montane né tra le materie di legislazione esclusiva dello Stato, né tra quelle di competenza concorrente tra Stato e regioni, non resta che riferirne l’intera disciplina alla competenza residuale regionale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)