
In un articolo del 5 giugno u.s. comparso su La Repubblica (Referendum da salvare) Michele Ainis ha richiamato l’attenzione sul fatto che in astratto vi era una sesta scheda nella tornata elettorale dell’8/9 giugno il cui quesito verteva sulla sopravvivenza o meno dell’istituto referendario. L’obiettivo polemico era con tutta evidenza la “politica” dell’astensione che, come una spada di Damocle, ha spesso deciso il successo delle tornate referendarie. Su 72 quesiti abrogativi in 39 casi si è raggiunto il quorum e per 33 volte no. Nei 39 casi in cui è stato centrato il quorum per 23 volte ha vinto il sì e per 16 casi il no. Tuttavia, come si sottolinea in un’indagine dell’Istituto Cattaneo, l’8/9 giugno non vi è stato un crollo della partecipazione, poiché il tasso di partecipazione (30,6% degli aventi diritto residenti in Italia; 29,9 se si considera anche il voto estero)... (segue)
L'Unione sociale europea, intesa come un pilastro che va oltre la pura dimensione economica e istituzionale dell'Unione europea, volta a definire un impianto di diritti sociali di livello sovranazionale, si trova oggi ad affrontare le sfide imposte dalle crisi globali del XXI secolo... (segue)
Se il processo di integrazione europea ha rafforzato i governi nazionali fin dalle origini, le dinamiche scaturite dalla pandemia di covid-19 hanno accentuato tale tendenza. Il saggio ne analizza l’impatto sul ruolo del Governo italiano: considera i rapporti di quest’ultimo... (segue)
L’articolo prende spunto dai recenti executive orders firmati all’inaugurazione della seconda presidenza di Donald Trump e pone l’attenzione sull’attacco ai dati governativi e alla ricerca scientifica che ne è derivato. Dopo aver ricostruito la natura giuridica degli executive orders nel sistema... (segue)
Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della... (segue)
Oltre ad apportare modifiche alla legge n. 20/1994 e al codice della giustizia contabile, il d.d.l. Foti (A.C. n. 1621) introduce ulteriori disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale. Per la funzione consultiva... (segue)
Il contributo traccia un modello di analisi dello scrutinio di proporzionalità nell’ambito dei diritti... (segue)
L’abrogazione dell’abuso d’ufficio non si presta ad eccezioni di costituzionalità. Piuttosto, il reato in questione... (segue)
Questo articolo esamina le diverse esperienze di stabilità governativa negli Stati baltici... (segue)