
Il nostro mondo sta vivendo una fase di passaggio epocale. Come la vicenda pandemica ha dimostrato le nostre società sono un mix continuamente mutevole di sistemi di relazione e di vita sia “offline” che, per usare la felice distinzione di Floridi, “onlife”. L’evoluzione digitale che ha caratterizzato gli ultimi tre decenni, e che continuerà ancora a lungo a segnare i nostri sistemi digitali, ha fatto sì che siano costantemente aumentate le relazioni tra le persone, le imprese, le pubbliche amministrazioni che si svolgono attraverso lo scambio in rete di informazioni digitali. Per le caratteristiche stesse della trasmissione di informazioni in modalità digitale questo comporta che le nostre società producano un numero costantemente crescente in informazioni consistenti in dati digitali, il che significa informazioni contenute... (segue)
Il presente saggio mostra, a partire dall’analisi della reazione europea all’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina, come, nonostante i forti limiti della politica di sicurezza e difesa comune europea, si possa riscontrare una tendenza che spinge nella direzione... (segue)
Unanime è la convinzione che esiste un dovere dei pubblici poteri di farsi carico dei divari di cittadinanza. La tenuta della coesione economica, sociale e territoriale delle comunità non è più solo un obbiettivo delle politiche europee ma è entrata a far parte, già prima dalla riforma del Titolo V... (segue)
L’Autrice analizza i contratti di fiume, disciplinati nell’art. 68 bis del Codice dell’ambiente e nelle leggi regionali, con l’integrazione dei principi di soft law della “Carta nazionale dei contratti di fiume”. I contratti di fiume costituiscono un modello di coamministrazione... (segue)
L’Autrice affronta i temi complessi della transizione ecologica e dell’economia circolare esaminando il quadro giuridico attuale, ancora in evoluzione, e le più rilevanti conseguenze per le attività produttive e i servizi di interesse economico generale... (segue)
Il contributo, dopo aver ricostruito la disciplina del procedimento di dichiarazione di interesse culturale (laddove primeggia l’azione autoritativa del Ministero della cultura), esamina le “nuove forme” di individuazione dei beni culturali importate nell’ordinamento italiano dal diritto.... (segue)
L’autore prende in esame la posizione e gli spazi sinora riconosciuti alla dimensione giuridica... (segue)
Considerata un dogma intangibile e sacrale fino alla prima metà del secolo scorso, l’autonomia negoziale... (segue)
Con la sentenza n. 161 del 2023, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla norma della legge... (segue)
Il contributo si concentra su alcuni aspetti problematici della normativa, di rilevanza dogmatica... (segue)