stato » dottrina
-
di Antonio Ruggeri
Composizione delle norme in sistema e ruolo dei giudici a garanzia dei diritti fondamentali e nella costruzione di un ordinamento 'intercostituzionale'
Di solito, la teoria delle fonti viene interpellata allo scopo di stabilire qual è il posto detenuto da una fonte nel sistema e quali rapporti essa intrattiene con altre fonti. Ad oggi, tuttavia, poco si riflette circa le indicazioni che la teoria stessa, vista nel suo insieme, è in grado di offrire a riguardo della teoria della Costituzione per un verso, della teoria delle forme di Stato o delle forme di governo per un altro.
La cosa appare, per più versi, singolare. E, invero, sia la messa a punto dei tasselli di cui si compone l’ordine delle fonti che la sistemazione delle relazioni di tipo istituzionale dovrebbero porsi come la diretta ed immediata proiezione di una complessiva visione della Costituzione e dell’ordinamento che in esse appunto si rispecchia e conferma. In realtà, le cose non stanno così, riscontrandosi una artificiosa separatezza tra le costruzioni riguardanti le fonti e le istituzioni da un canto, la teoria della Costituzione dall’altro. La qual cosa si coglie, prima ancora che al piano teorico-dogmatico, al piano dell’orientamento metodico: come se appunto potesse ammettersi che l’indirizzo posto a base delle une teorie possa discostarsi da quello che sta a base del modo stesso d’intendere la Costituzione e di farne uso. Eppure, per strano che possa sembrare, è proprio ciò che ancora oggi accade, perlomeno a stare alle più accreditate e diffuse descrizioni delle dinamiche che attraversano e connotano le relazioni tra le fonti.
Tre, a mia opinione, i limiti più gravi ed appariscenti del modo corrente di guardare alle relazioni stesse.
Il primo (e più rilevante) difetto è quello, appena rammentato, di non portare a frutto gli esiti usualmente considerati più saldi della teoria della Costituzione ed, anzi, a conti fatti, di svuotarne il senso, confinandolo in una dimensione astratta, incapace di inverarsi nell’esperienza, di incanalarne i più salienti svolgimenti e, allo stesso tempo, da questi di ricevere le più adeguate verifiche della propria capacità di tenuta.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)