
La Regione Sicilia sta avviando a soluzione il percorso di risanamento dei conti della sua organizzazione della Salute. A tal fine, ha approvato la legge n. 5 del 14 aprile 2009 (G.U. della Regione Siciliana, parte prima, s.o. n. 17 del 17 aprile 2009), con la quale ha sancito il riordino del proprio Servizio sanitario regionale. Una legge ben congegnata, formata da 34 articoli aggregati in sei titoli, che sembrerebbe porre rimedio ai guasti organizzativi, causati da un sistema strutturalmente mal concepito e produttivo degli enormi sprechi di ieri. Quegli sperperi che, prodotti a regime, hanno ingenerato il debito pregresso miliardario di oggi, nei confronti del quale la Regione ha predisposto un apprezzabile “programma operativo di riorganizzazione, di riqualificazione edi potenziamento del relativo Servizio” (comma 180, articolo unico della Finanziaria perl’anno 2005 e successive modifiche), condiviso dal Governo centrale.
(segue)
+ Legge regionale Sicilia n. 5/2009 - Norme per il riordino del servizio sanitario regionale
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)