Nel primo semestre del 2009 sono state depositate le prime sentenze su ricorsi presentati contro alcuni dei numerosi provvedimenti sanzionatori adottati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in applicazione delle norme in materia di pratiche commerciali scorrette (d.lgs. 146/2007, che ha modificato gli artt. 20 e segg. del codice del consumo).
I casi giudiziari in materia sono stati affidati sempre alla medesima sezione del TAR Lazio. Ciò dovrebbe contribuire a dare certezza giuridica ai destinatari della disciplina: la concentrazione del potere decisorio dovrebbe far sì che, con l’accumulo dei precedenti, la prevedibilità delle soluzioni divenga molto elevata. Proprio per questo suscitano tuttavia sconcerto alcuni contrasti interni alla giurisprudenza della prima sezione del tribunale amministrativo romano, che si sono manifestati in questa prima fase applicativa e che saranno segnalati nel corso della presente rassegna. C’è solo da augurarsi che questi contrasti siano rapidamente superati, mediante una rimeditazione dei problemi (nonché, probabilmente, con le indicazioni che verranno, fra non molto, dalle pronunce del Consiglio di Stato).
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)