
Debbo subito sottolineare, in premessa, che mi pare indispensabile affrontare in modo esplicito e, per così dire, controcorrente la questione del ruolo e delle prospettive istituzionali della provincia, a fronte di una serie di prese di posizione e di iniziative legislative che vorrebbero mettere in discussione l’opportunità di mantenere in vita questo ente territoriale, che sarebbe una sorta di inutile carrozzone, assai costoso, senza un ruolo effettivo. In particolare, il riferimento è alle varie proposte legislative volte addirittura a sopprimere il riferimento alle province dal sistema istituzionale della Repubblica, con puntuali modifiche al Titolo V della Costituzione e agli statuti delle regioni speciali (v. in particolare gli atti Camera della XVI Legislatura n. 1694, 1836,1989,1990, 2010 e 2264). Rispetto a queste iniziative – che appaiono per lo più assai sbrigative nell’approccio a questa delicata questione di architettura istituzionale -, ritengo che si debba giungere a conclusioni sostanzialmente opposte, sia considerando i profili evolutivi dell’ente provincia nell’ordinamento italiano... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)