
Debbo subito sottolineare, in premessa, che mi pare indispensabile affrontare in modo esplicito e, per così dire, controcorrente la questione del ruolo e delle prospettive istituzionali della provincia, a fronte di una serie di prese di posizione e di iniziative legislative che vorrebbero mettere in discussione l’opportunità di mantenere in vita questo ente territoriale, che sarebbe una sorta di inutile carrozzone, assai costoso, senza un ruolo effettivo. In particolare, il riferimento è alle varie proposte legislative volte addirittura a sopprimere il riferimento alle province dal sistema istituzionale della Repubblica, con puntuali modifiche al Titolo V della Costituzione e agli statuti delle regioni speciali (v. in particolare gli atti Camera della XVI Legislatura n. 1694, 1836,1989,1990, 2010 e 2264). Rispetto a queste iniziative – che appaiono per lo più assai sbrigative nell’approccio a questa delicata questione di architettura istituzionale -, ritengo che si debba giungere a conclusioni sostanzialmente opposte, sia considerando i profili evolutivi dell’ente provincia nell’ordinamento italiano... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)