stato » dottrina
-
di Maria Alessandra Sandulli
Principi costituzionali e comunitari in materia di giurisdizione amministrativa
L’argomento scelto dagli organizzatori di questo Convegno è di estrema attualità.
Stiamo indubitabilmente attraversando un momento di grandi trasformazioni della società, che inevitabilmente si riflette sul rapporto tra pubblica amministrazione (o, per meglio dire, pubbliche amministrazioni) e amministrati. Cambia, di conseguenza, anche il ruolo del giudice amministrativo, che, come è stato ripetutamente sottolineato, non si connota più soltanto come il giudice del potere, ma anche, se non soprattutto, come il giudice dell’economia.
Il ruolo del giudice amministrativo, e dei giudici in genere, in particolare le c.d. magistrature superiori, è poi notevolmente (anche se inopportunamente) rafforzato dall’inerzia spesso imputabile al legislatore e dallo scarso livello di chiarezza e di certezza delle fonti normative.
ITALIA - DOTTRINA
L'indirizzo politico, dopo Covid e PNRR
Andrea Manzella (27/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Vincenzo Casamassima (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovi alimenti, vecchi problemi
Fabio Cusano e Francesca Pedace (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione per standard: un valore aggiunto?
Silvia de Nitto (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
Paolo Maci (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
Marcello Mazzuca (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro
Stefano Bellomo (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Apprendistato e nuove tecnologie: lezioni dalla pandemia
Massimiliano Delfino (26/07/2022)