
Il tema della tutela del concepito, presente dall’antichità nella riflessione dei giuristi, è tornato alla ribalta in ragione di diversi fattori, tra cui lo sviluppo della tecnologia che, pur aprendo scenari straordinari, mette a rischio alcuni pilastri a fondamento dell’esperienza dello Stato costituzionale, dalla tutela della vita, che costituisce la precondizione per il godimento di ogni altra posizione giuridica soggettiva, a quella della dignità dell’uomo.
A ravvivare la discussione sulla tutela del concepito ha contribuito, inoltre, l’evoluzione della dottrina di alcuni Paesi dell’area occidentale e, segnatamente, del mondo anglosassone.. (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)