
A dieci anni dalla L. costituzionale n. 1 del 1999, che ha dato inizio al processo di riforma del Titolo V della Costituzione, completato poi con la l. cost. n.3 del 2001, lo scenario di sfondo in cui si collocano le problematiche delle leggi elettorali che, quasi al termine della c.d. stagione statutaria, le Regioni si trovano ora concretamente ad affrontare, è ormai talmente arato nelle sue linee portanti, che sarebbe superfluo ripeterne qui puntualmente i vari nodi e passaggi, nell’intreccio tra disposizioni costituzionali, legislative statali, Statuti, orientamenti della giurisprudenza costituzionale ed.. (segue)
+ Dossier: disciplina elettorale delle regioni a statuto ordinario
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)