Log in or Create account

NUMERO 22 - 18/11/2009

 Formula e vicende elettorali della Provincia.Rappresentanza e stabilità nella circolazione dei modelli

Studi recenti, condotti su larga scala, mostrano in termini inequivoci come la distinzione tra formule maggioritarie e formule proporzionali si riveli oramai scarsamente utile ai fini di una soddisfacente classificazione dei sistemi elettorali, non riuscendo più ad offrire, di per sé, indicazioni chiare circa la complessiva conformazione di un determinato modello normativo e gli effetti che esso genera sul sistema politico. Lo stesso ricorso a formule “pure” appare peraltro recessivo: elementi di svariata natura – ampiezza delle circoscrizioni, premi di maggioranza, soglie di sbarramento, modelli tout court misti – rivelano un’incidenza che può arrivare a snaturare l’impianto utilizzato come base di partenza per la costruzione di un sistema elettorale.
La massiccia affermazione di sistemi misti si produce, storicamente, in una fase che fa registrare una perdita di stabilità della legislazione elettorale. Questa era risultata a lungo espressiva di assetti consolidati del sistema politico – se non addirittura di quello normativo-costituzionale – e pertanto, pur non rivestendo formalmente rango costituzionale, aveva assunto di fatto un certo grado di “rigidità”...
(segue)
 
 



Execution time: 27 ms - Your address is 3.145.179.252
Software Tour Operator