stato » dottrina
-
di Giovanni Cordini
Jan Amos Comenius e la cittadinanza europea: Profili costituzionali
La presenza di un giurista ad un incontro dedicato al pensiero di Jan Amos Comenius in rapporto all’Europa potrà sembrare anomala. In effetti non ho titolo per intervenire nella discussione circa il contributo specifico che lo studioso ceco può recare all’idea d’Europa. Oltre al fatto di corrispondere al tanto cortese ed insistito invito del promotore principale di questo convegno “la Fondazione Jan Comenius” la mia presenza forse potrà giustificarsi se alcune delle considerazioni che mi appresto a svolgere possono trovare corrispondenza negli insegnamenti, nelle teorie e nelle esperienze che il pensatore ceco ha contribuito a diffondere nel pensiero europeo e nella cultura di alcuni popoli che oggi formano l’Unione.
In primo luogo l’Unione Europea, dunque la sovranazionalità che gli Stati europei, fino ad ora, sono stati disposti a concedere all’aggregato istituzionale e politico che così viene designato, ha avuto come fondamento quattro “libertà” collegate al mercato: la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali al fine di consentire ai cittadini comunitari la libertà di circolazione e l’esercizio del diritto di stabilimento in qualsiasi Stato europeo. La vita di Comenio è stata contrassegnata dal peregrinare attraverso l’Europa: dalla nativa cechia alla Germania, al Regno Unito, alla Polonia e ai Paesi Bassi ove concluse il proprio percorso terreno. Come molti altri intellettuali che hanno impresso un’impronta sulla cultura occidentale Egli, dunque, è stato profondamente uomo europeo...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)