
I fatti di Rosarno hanno inaspettatamente occupato per alcuni giorni le prime pagine dei media nazionali, descrivendo o mandando in onda le immagini prima di una rivolta dei raccoglitori di arance, tecnicamente per lo più “lavoratori extracomunitari stagionali” che reagivano al ferimento di tre loro “colleghi” quindi quelle della reazione degli abitanti della cittadina calabrese. E tale reazione, a più riprese, si è trasformata in una vergognosa caccia all’immigrato, immediatamente visibile dallo stigma del colore della pelle. La sorpresa sta nel fatto che già negli ultimi anni vicende simili erano accadute senza che venisse accordata loro una simile attenzione: come, per esempio, nel dicembre del 2008 quando al ferimento di altri lavoratori migranti erano succeduti fatti analoghi a quelli ai quali abbiamo appena assistito. D’altra parte, difficilmente si può sostenere che le istituzioni, a livello tanto statale che regionale, siano state colte da sorpresa, atteso che le condizioni inumane a cui sono stati costretti i lavoratori migranti della Piana di Gioia Tauro sono note da tempo tanto da essere tragicamente assurte a “emergenza umanitaria permanente”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)