stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
La riforma della legislazione di finanza pubblica e del sistema di bilancio dello stato e degli enti pubblici
Nella XVI legislatura si è avviato un processo di riforma - da realizzare in più fasi e da completare entro quattro anni - del sistema delle leggi finanziarie e di bilancio e dei documenti contabili dello Stato e degli enti locali, imperniato sulla legge 31 dicembre 2009, n. 196, che sostituisce la legge 5 agosto 1978, n. 468, e si raccorda con quanto previsto per gli enti locali dalla legge 5 maggio 2009, n. 42 (opportunamente modificata a tal fine), in materia di federalismo fiscale.
L’iter della legge in esame si è caratterizzato per il confronto costruttivo che si è svolto tra Camere e Governo, all’esito del quale è uscito un quadro normativo il cui impianto è destinato a svilupparsi progressivamente sulla base di alcune deleghe legislative, all’attuazione delle quali è affidato il completamento della riforma, da realizzare dunque in più fasi.
In via preliminare si osserva che questa riforma determina sul piano istituzionale anche alcune significative variazioni nelle relazioni tra Parlamento e Governo in materia di decisioni finanziarie: si nota in particolare un significativo spostamento in favore di quest’ultimo del baricentro della governance delle decisioni di finanza pubblica, soprattutto ove si consideri che una rilevante parte della riforma è stata delegata al Governo e che comunque la stessa legge in esame è destinata a confluire, opportunamente razionalizzata e raccordata ai decreti legislativi di attuazione, in un testo unico da emanare entro quattro anni dalla data della sua entrata in vigore, ai sensi dell’art. 50... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)