stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
La riforma della legislazione di finanza pubblica e del sistema di bilancio dello stato e degli enti pubblici
Nella XVI legislatura si è avviato un processo di riforma - da realizzare in più fasi e da completare entro quattro anni - del sistema delle leggi finanziarie e di bilancio e dei documenti contabili dello Stato e degli enti locali, imperniato sulla legge 31 dicembre 2009, n. 196, che sostituisce la legge 5 agosto 1978, n. 468, e si raccorda con quanto previsto per gli enti locali dalla legge 5 maggio 2009, n. 42 (opportunamente modificata a tal fine), in materia di federalismo fiscale.
L’iter della legge in esame si è caratterizzato per il confronto costruttivo che si è svolto tra Camere e Governo, all’esito del quale è uscito un quadro normativo il cui impianto è destinato a svilupparsi progressivamente sulla base di alcune deleghe legislative, all’attuazione delle quali è affidato il completamento della riforma, da realizzare dunque in più fasi.
In via preliminare si osserva che questa riforma determina sul piano istituzionale anche alcune significative variazioni nelle relazioni tra Parlamento e Governo in materia di decisioni finanziarie: si nota in particolare un significativo spostamento in favore di quest’ultimo del baricentro della governance delle decisioni di finanza pubblica, soprattutto ove si consideri che una rilevante parte della riforma è stata delegata al Governo e che comunque la stessa legge in esame è destinata a confluire, opportunamente razionalizzata e raccordata ai decreti legislativi di attuazione, in un testo unico da emanare entro quattro anni dalla data della sua entrata in vigore, ai sensi dell’art. 50... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)