stato » dottrina
-
di Tommaso E. Frosini
Da una regione a un'altra. Il percorso costituzionale dei comuni.
La questione c’è da sempre, ovvero fin dal 1948, ma solo ora sta vivendo una sua attualità: come può un comune distaccarsi dalla originaria regione di appartenenza e aggregarsi a un’altra? Dicevo che la questione c’è dalle origini della Costituzione; infatti, l’art. 132 Cost. prevedeva, al secondo comma, che: «Si può, con referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Province e Comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da una Regione ed aggregati ad un’altra». Norma costituzionale mai attuata; anche per via di una farraginosa e onerosa procedura referendaria, che si rivelerà essere parzialmente incostituzionale.
Con la riforma del Titolo Quinto della Costituzione, ovvero a seguito di una torsione “federalista” del tipo di Stato, e quindi una valorizzazione delle autonomie territoriali, il fenomeno della migrazione di un comune da una regione a un’altra si sta espandendo sempre più, richiedendo, pertanto, una attuazione della (novellata) norma costituzionale. Insomma, per quanto concerne il distacco/aggregazione dei comuni, la Costituzione si sta muovendo: piaccia oppure no. Ne sono prova le numerose consultazioni referendarie che si sono svolte nei territori comunali, le consequenziali iniziative legislative presentate in Parlamento, al fine di varare una legge che dichiari il distacco e indichi le procedure per definirlo: come è infatti avvenuto nel caso dei comuni dell’alta Valmarecchia, che sono passati dalla regione Marche (e quindi dalla provincia di Pesaro e Urbino) alla regione Emilia Romagna... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)