
Ci siamo riuniti oggi – come molti altri in Italia e in Europa – per celebrare insieme il “Giorno della Memoria”, in cui vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz. Quei cancelli di fronte ai quali i quattro soldati russi giunti a cavallo a mezzogiorno del 27 gennaio di sessantacinque anni fa non parlavano, non salutavano, non sorridevano: «era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, e ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio», come testimonia il numero 174.517 del lager, Primo Levi, all’inizio de La tregua. Quei cancelli – racconta un altro soldato russo, allora diciannovenne, arrivato anche lui fra i primi liberatori – dietro ai quali «io ho incontrato solo spettri… La verità è che nessuno di noi soldati si era reso conto di aver varcato un confine da cui non si rientra… Pensai a qualche migliaio di morti, non alla fine dell’umanità». Quei cancelli sui quali v’era una scritta («Il lavoro rende liberi») che, per il luogo, l’occasione e il modo in cui veniva profanata, suonava come una bestemmia... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)