stato » dottrina
-
di Francesco Pallante
L'oggetto della potestà legislativa regionale residuale: l'esperienza piemontese a confronto con quella lombarda
La questione che questo scritto si propone di affrontare riguarda l’oggetto della potestà legislativa regionale c.d. residuale introdotta con la legge di revisione costituzionale n. 3 del 2001.
La principale disposizione costituzionale in materia – è appena il caso di ricordarlo – è il nuovo art. 117 Cost., il quale prevede, con riferimento allo Stato e alle regioni ordinarie, tre diversi tipi di potestà legislativa: (a) la competenza esclusiva dello Stato, che riguarda le materie elencate al comma 2; (b) la competenza concorrente tra lo Stato – che detta i principi fondamentali – e le regioni – che disciplinano il dettaglio – nelle materie individuate al comma 3; (c) la competenza residuale delle regioni, che investe, ai sensi del comma 4, tutti gli ambiti materiali ulteriori rispetto a quelli riconducibili agli elenchi di cui ai commi precedenti.
In realtà, il tenore letterale del quarto comma dell’art. 117 Cost. – ai sensi del quale «spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato» – sembra far riferimento non solo ai commi 2 e 3 dello stesso art. 117 Cost., ma anche a ulteriori competenze legislative esclusive o concorrenti attribuite allo Stato da diverse disposizioni costituzionali, sicché è necessario prendere in considerazione anche tali ulteriori disposizioni nel momento in cui ci si interroga sulla eventuale residualità di una materia... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)