stato » dottrina
-
di Francesco Pallante
L'oggetto della potestà legislativa regionale residuale: l'esperienza piemontese a confronto con quella lombarda
La questione che questo scritto si propone di affrontare riguarda l’oggetto della potestà legislativa regionale c.d. residuale introdotta con la legge di revisione costituzionale n. 3 del 2001.
La principale disposizione costituzionale in materia – è appena il caso di ricordarlo – è il nuovo art. 117 Cost., il quale prevede, con riferimento allo Stato e alle regioni ordinarie, tre diversi tipi di potestà legislativa: (a) la competenza esclusiva dello Stato, che riguarda le materie elencate al comma 2; (b) la competenza concorrente tra lo Stato – che detta i principi fondamentali – e le regioni – che disciplinano il dettaglio – nelle materie individuate al comma 3; (c) la competenza residuale delle regioni, che investe, ai sensi del comma 4, tutti gli ambiti materiali ulteriori rispetto a quelli riconducibili agli elenchi di cui ai commi precedenti.
In realtà, il tenore letterale del quarto comma dell’art. 117 Cost. – ai sensi del quale «spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato» – sembra far riferimento non solo ai commi 2 e 3 dello stesso art. 117 Cost., ma anche a ulteriori competenze legislative esclusive o concorrenti attribuite allo Stato da diverse disposizioni costituzionali, sicché è necessario prendere in considerazione anche tali ulteriori disposizioni nel momento in cui ci si interroga sulla eventuale residualità di una materia... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)