stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Il commissario ad acta può esercitare il potere sostitutivo in via normativa?
Con la sentenza n. 2 del 2010 la Corte, da una parte, delinea nuovi aspetti del potere sostitutivo di cui all’art. 120, secondo comma, Cost., dall’altra diluisce sotto alcuni profili la differenza che aveva contribuito ad evidenziare tra tale istituto e l’appropriazione in sussidiarietà di competenze amministrative regionali mediante legge.
In particolare, dopo tale pronuncia occorre verificare se la linea di confine tra poteri sostitutivi e appropriazione in sussidiarietà sia stata in qualche modo sfumata, oppure se la Corte abbia evidenziato qualcosa di nuovo, un potere privilegiato d’intervento statale che, ancorché ascritto nella categoria dei poteri sostitutivi di cui all’art. 120, secondo comma, Cost., in ordine al quale si ricordano le chiare indicazioni rese dalla Corte a partire dalla sent. n. 240 del 2004
, serva ad assicurare la competenza legislativa statale nella definizione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali sul territorio nazionale (art. 117, secondo comma, lett. m), Cost., in combinato disposto con il secondo comma dell’art. 120 Cost.), a fronte della responsabilità delle regioni di assicurare il rientro dei disavanzi sanitari dopo aver beneficiato della compartecipazione statale alle relative risorse... (segue)
+ Sentenza della Corte costituzionale n. 2 /2010
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)