stato » dottrina
-
di Andrea Piraino
Il regionalismo di Luigi Sturzo
La Regione in Italia – prima che un’ istituzione politica o un ordinamento autonomo o un potere decentrato – “ è un fatto geografico, etnografico, economico, storico “. Le vicende umane ci hanno plasmati in modi diversi, dando a ciascun territorio le sue caratteristiche, la sua personalità.
Al tempo stesso, però, le vicende storiche dell’unificazione del nostro Paese con le sue aspirazioni all’indipendenza politica dallo straniero ed alla libertà delle istituzioni hanno determinato un ordinamento politico dell’Italia a stato unitario centralizzato invece che federale.
È da questi presupposti fattuali ma anche storici che bisogna partire per capire veramente che cosa sia stato per Luigi Sturzo il regionalismo (2). Non un semplice figurino istituzionale ma una vera e propria ‘filosofia politica’. Addirittura, il fine politico e programmatico del Partito popolare che, come Sturzo aveva indicato al terzo congresso nazionale di Venezia (1921), era nato per trasformare lo Stato da unitario in pluralista e popolare e quindi necessariamente decentrato e democratico...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)