stato » dottrina
-
di Andrea Piraino
Il regionalismo di Luigi Sturzo
La Regione in Italia – prima che un’ istituzione politica o un ordinamento autonomo o un potere decentrato – “ è un fatto geografico, etnografico, economico, storico “. Le vicende umane ci hanno plasmati in modi diversi, dando a ciascun territorio le sue caratteristiche, la sua personalità.
Al tempo stesso, però, le vicende storiche dell’unificazione del nostro Paese con le sue aspirazioni all’indipendenza politica dallo straniero ed alla libertà delle istituzioni hanno determinato un ordinamento politico dell’Italia a stato unitario centralizzato invece che federale.
È da questi presupposti fattuali ma anche storici che bisogna partire per capire veramente che cosa sia stato per Luigi Sturzo il regionalismo (2). Non un semplice figurino istituzionale ma una vera e propria ‘filosofia politica’. Addirittura, il fine politico e programmatico del Partito popolare che, come Sturzo aveva indicato al terzo congresso nazionale di Venezia (1921), era nato per trasformare lo Stato da unitario in pluralista e popolare e quindi necessariamente decentrato e democratico...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)