stato » dottrina
-
di Andrea Piraino
Il regionalismo di Luigi Sturzo
La Regione in Italia – prima che un’ istituzione politica o un ordinamento autonomo o un potere decentrato – “ è un fatto geografico, etnografico, economico, storico “. Le vicende umane ci hanno plasmati in modi diversi, dando a ciascun territorio le sue caratteristiche, la sua personalità.
Al tempo stesso, però, le vicende storiche dell’unificazione del nostro Paese con le sue aspirazioni all’indipendenza politica dallo straniero ed alla libertà delle istituzioni hanno determinato un ordinamento politico dell’Italia a stato unitario centralizzato invece che federale.
È da questi presupposti fattuali ma anche storici che bisogna partire per capire veramente che cosa sia stato per Luigi Sturzo il regionalismo (2). Non un semplice figurino istituzionale ma una vera e propria ‘filosofia politica’. Addirittura, il fine politico e programmatico del Partito popolare che, come Sturzo aveva indicato al terzo congresso nazionale di Venezia (1921), era nato per trasformare lo Stato da unitario in pluralista e popolare e quindi necessariamente decentrato e democratico...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)