stato » dottrina
-
di Massimo Spinozzi
L'inchiesta pubblica (quanto e come le decisioni amministrative e le politiche di partecipazione in materia ambientale conducono all'emersione degli interessi 'deboli' e da questi sono orientate)
Il presente lavoro ha ad oggetto lo studio di un tema centrale dell’attuale dibattito in tema di decisioni amministrative: la partecipazione al procedimento amministrativo dei privati titolari di interessi – tradizionalmente considerati minori – che questo è tuttavia destinato ad incidere, con specifico riferimento al settore delle politiche decisionali in materia – anche in senso lato – ambientale.
Segnatamente, l’attenzione verrà concentrata su una particolare forma di partecipazione procedimentale, l’inchiesta pubblica, forma tipizzata dal legislatore, nazionale e regionale, in... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)