
La società post-industriale è caratterizzata da un constante intensificarsi dell’incertezza, sia individuale, sia sociale. Più precisamente (si è detto da alcuni sociologi) si dovrebbe parlare di un costante aumento della sua percezione, sintomo - quest’ultimo - di un mondo “polifonico” e privo di centro, in cui le relazioni sociali si diversificano in maniera (troppo) repentina; nel quale la crescita dei rischi connessi allo sviluppo delle attività tecnologiche si moltiplica e lo stesso avviene, in particolare, per gli indicatori di una globalizzazione delle economie e del diritto, ormai non più controllabili. La mutevolezza delle situazioni del vivere... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)