stato » dottrina
-
di Riccardo Chieppa
Per una televisione migliore anche a difesa dei minori (luci e ombre nel d. lgs. n. 44 del 2010 con recepimento della direttiva europea sui servizi media audiovisivi)
Con una direttiva emanata fin dal dicembre 2007 (65/2007 CE) l’Unione europea (Parlamento europeo e Consiglio) aveva concluso un lungo ed accurato procedimento di revisione del pilastro fondamentale della regolamentazione delle attività televisive, costituito dalla direttiva 89/552 CEE integrata dalla successiva 97/36, costituenti un punto cruciale della informazione e dello sviluppo culturale e formativo europeo.
Esigenze essenziali, generalmente avvertite ed ampiamente condivise, di una revisione erano state il miglioramento della certezza giuridica ed insieme l’adeguamento della disciplina all’enorme sviluppo tecnologico dei nuovi strumenti tecnici di comunicazione e la garanzia di migliori condizioni possibili per la competività del settore, impedendo affioranti distorsioni alla concorrenza attraverso zone franche da regole... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)