
Tra il 24 e il 30 giugno scorso si sono verificati due importanti appuntamenti, che contribuiscono favorevolmente - seppure nell’esercizio dei diversi ruoli che i rispettivi protagonisti esercitano nel panorama istituzionale - all’ingresso a regime della riforma della finanza pubblica e del sistema tributario, elaborata a mente del novellato art. 119 della Costituzione e, quindi, introdotta nell’ordinamento dalla legge n. 42 del 5 maggio 2009. Il primo appuntamento ha coinciso con la periodica relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato, riferita al 2009. L’altro ha, invece, riguardato l’intervento svolto dal ministro Giulio Tremonti nel corso della riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri del trascorso 30 giugno, ampiamente rappresentato nella relazione trasmessa ai due... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)