stato » dottrina
-
di Flavio Felice
Recensione a 'Un'alternativa alla laicità', di Luca Diotallevi, Rubbettino 2010
Il forte e specifico richiamo del ruolo della religione nella sfera pubblica in nome del concetto conciliare di Religious freedom, evidenziato da Luca Diotallevi nel suo recente libro (Un’alternativa alla laicità, Rubbettino 2010), è stato il tratto caratteristico di un gruppo di intellettuali statunitensi, i quali dalla metà degli Anni ’70, da posizioni liberal, hanno inaugurato una severa critica dei modelli culturali dominanti.
Sebbene, come ricorda Diotallevi, le radici della Religious freedom siano europee, bisogna pur riconoscere che quel richiamo fu accolto, soprattutto in Europa ed in Italia, con una buona dose di sarcasmo, come rivendicazione conservatrice, o peggio, neoconservatrice e persino “teoconservatrice”, in nome di una particolare nozione di “laicità”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)