stato » dottrina
-
di Flavio Felice
Recensione a 'Un'alternativa alla laicità', di Luca Diotallevi, Rubbettino 2010
Il forte e specifico richiamo del ruolo della religione nella sfera pubblica in nome del concetto conciliare di Religious freedom, evidenziato da Luca Diotallevi nel suo recente libro (Un’alternativa alla laicità, Rubbettino 2010), è stato il tratto caratteristico di un gruppo di intellettuali statunitensi, i quali dalla metà degli Anni ’70, da posizioni liberal, hanno inaugurato una severa critica dei modelli culturali dominanti.
Sebbene, come ricorda Diotallevi, le radici della Religious freedom siano europee, bisogna pur riconoscere che quel richiamo fu accolto, soprattutto in Europa ed in Italia, con una buona dose di sarcasmo, come rivendicazione conservatrice, o peggio, neoconservatrice e persino “teoconservatrice”, in nome di una particolare nozione di “laicità”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)