stato » dottrina
-
di Felicita Calzavara
La premialità fiscale come strumento per favorire le unioni dei comuni
In uno studio OCSE del 2006 viene tra l’altro analizzato il tema delle economie di scala e della dimensione ottimale dei livelli sub-nazionali e viene preso in considerazione il caso della Danimarca, che ha individuato in 20.000 abitanti la dimensione ottimale dei comuni ed ha di conseguenza impostato la sua recente riforma territoriale con cui ha abolito le contee, sostituendole con 5 regioni e ridotto il numero dei comuni da 271 a 98, ridistribuendo le risorse, sia quanto a finanziamenti che a entrate tributarie.
Tale situazione tuttavia non è affatto esemplificativa della variegata realtà europea, dove, sia pure tenendo conto delle diverse dimensioni degli Stati, accanto a entità di dimensioni modeste vengono comunque in evidenza dati come quelli di Francia, Italia, Spagna e Germania, con, rispettivamente, 36.683, 8.101, 8.111 e 12.379 comuni. Questi Paesi, unitamente alla Repubblica Ceca, che ne conta 6.248, raccolgono circa l’80% dei comuni dell’intero territorio europeo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)