stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
Federalismo fiscale: occorre bandire le immunità
Il più attuale confronto sull’attuazione del federalismo fiscale ha riproposto l’ineludibile esigenza della riqualificazione della pubblica amministrazione in generale - in particolare di quella sub-statale - e la responsabilizzazione, in tale senso, del ceto politico. E’ emerso con grande chiarezza un debito consolidato oramai alle stelle, con oltre 47 miliardi di euro di indebitamento del sistema sanitario. Un problema che ha reso evidente l’uso distorto del danaro pubblico e l’urgenza di dovere ricostruire il Sistema Repubblica sotto il profilo dell’efficienza reale, soprattutto attraverso il “rispetto che si dovrebbe sempre avere nell’accostarsi alle pubbliche risorse” da parte della classe dirigente politica e della burocrazia.
Fenomeni negativi, questi, peraltro sottolineati e, in parte, sottintesi nel corpo della relazione tenuta dal ministro Giulio Tremonti al Consiglio dei Ministri il 30 giugno 2010.
Essi hanno riguardato principalmente: il sostanziale difetto di funzionamento del sistema dei controlli nella sanità, perché tanto affollato da organismi, coinvolti a diverso titolo, da risultare pressoché inutile, dal momento che ha consentito e consente a chi è chiamato alle relative responsabilità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)