stato » dottrina
-
di Annamaria Bonomo
L'effettività degli obblighi comunicativi dell'amministrazione: tra 'diritti' dei cittadini e responsabilità degli amministratori
L’attività amministrativa di comunicazione ha assunto nell’ultimo decennio, grazie ad interventi legislativi sempre più specifici e puntuali, un ruolo centrale nella dinamica dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.
Si tratta di un fenomeno che coinvolge interessi di varia natura i quali trovano un comune denominatore nella tutela del più ampio principio di trasparenza amministrativa.
La comunicazione amministrativa si configura come quell’attività posta in essere da una pubblica amministrazione e consistente nella ‘messa a disposizione’ di dati (elementi di conoscenza, informazioni) effettuata verso un numero indeterminato di soggetti destinatari, al fine di un miglior adempimento della funzione pubblica attribuita a quella pubblica amministrazione dalla legge. E’ ormai opinione comunemente condivisa che il trasferimento di conoscenze dall’amministrazione ai cittadini oggi non possa più essere sufficientemente garantito attraverso il mero obbligo di trasmissione delle informazioni su richiesta individuale, ancora legata alla titolarità di una posizione giuridica differenziata valutata discrezionalmente dall’amministrazione (attraverso l’esercizio del diritto di accesso), ma necessiti di un comportamento attivo da parte dell’amministrazione che, di propria iniziativa e attraverso uno sforzo organizzativo, debba mettere a disposizione di tutti i cittadini quel complesso di informazioni di interesse pubblico generale da essa detenute... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)