stato » dottrina
-
di Annamaria Bonomo
L'effettività degli obblighi comunicativi dell'amministrazione: tra 'diritti' dei cittadini e responsabilità degli amministratori
L’attività amministrativa di comunicazione ha assunto nell’ultimo decennio, grazie ad interventi legislativi sempre più specifici e puntuali, un ruolo centrale nella dinamica dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.
Si tratta di un fenomeno che coinvolge interessi di varia natura i quali trovano un comune denominatore nella tutela del più ampio principio di trasparenza amministrativa.
La comunicazione amministrativa si configura come quell’attività posta in essere da una pubblica amministrazione e consistente nella ‘messa a disposizione’ di dati (elementi di conoscenza, informazioni) effettuata verso un numero indeterminato di soggetti destinatari, al fine di un miglior adempimento della funzione pubblica attribuita a quella pubblica amministrazione dalla legge. E’ ormai opinione comunemente condivisa che il trasferimento di conoscenze dall’amministrazione ai cittadini oggi non possa più essere sufficientemente garantito attraverso il mero obbligo di trasmissione delle informazioni su richiesta individuale, ancora legata alla titolarità di una posizione giuridica differenziata valutata discrezionalmente dall’amministrazione (attraverso l’esercizio del diritto di accesso), ma necessiti di un comportamento attivo da parte dell’amministrazione che, di propria iniziativa e attraverso uno sforzo organizzativo, debba mettere a disposizione di tutti i cittadini quel complesso di informazioni di interesse pubblico generale da essa detenute... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)