stato » dottrina
-
di Annamaria Bonomo
L'effettività degli obblighi comunicativi dell'amministrazione: tra 'diritti' dei cittadini e responsabilità degli amministratori
L’attività amministrativa di comunicazione ha assunto nell’ultimo decennio, grazie ad interventi legislativi sempre più specifici e puntuali, un ruolo centrale nella dinamica dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.
Si tratta di un fenomeno che coinvolge interessi di varia natura i quali trovano un comune denominatore nella tutela del più ampio principio di trasparenza amministrativa.
La comunicazione amministrativa si configura come quell’attività posta in essere da una pubblica amministrazione e consistente nella ‘messa a disposizione’ di dati (elementi di conoscenza, informazioni) effettuata verso un numero indeterminato di soggetti destinatari, al fine di un miglior adempimento della funzione pubblica attribuita a quella pubblica amministrazione dalla legge. E’ ormai opinione comunemente condivisa che il trasferimento di conoscenze dall’amministrazione ai cittadini oggi non possa più essere sufficientemente garantito attraverso il mero obbligo di trasmissione delle informazioni su richiesta individuale, ancora legata alla titolarità di una posizione giuridica differenziata valutata discrezionalmente dall’amministrazione (attraverso l’esercizio del diritto di accesso), ma necessiti di un comportamento attivo da parte dell’amministrazione che, di propria iniziativa e attraverso uno sforzo organizzativo, debba mettere a disposizione di tutti i cittadini quel complesso di informazioni di interesse pubblico generale da essa detenute... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)