stato » dottrina
-
di Marco Lipari
L'effettività della decisione tra cognizione e ottemperanza
Il codice del processo amministrativo influisce in modo determinante sulla costruzione del preciso rapporto tra il giudizio di cognizione e l’azione di ottemperanza, nella prospettiva della realizzazione piena del principio di effettività della tutela.
La nuova normativa recepisce e conferma, in larga misura, i risultati dei principali orientamenti interpretativi elaborati dalla giurisprudenza, riferiti alle modalità processuali attraverso cui garantire l’efficace attuazione della decisione. Per altro verso, la riforma immette nell’ordinamento molteplici elementi di innovazione. Il codice rappresenta, quindi, il “punto di partenza” verso l’evoluzione futura del sistema.
L’assetto complessivo della nuova giustizia amministrativa potrà essere adeguatamente tratteggiato soltanto dopo un congruo periodo di sperimentazione. È comunque possibile delineare, sin d’ora, le questioni centrali proposte... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)