
Particolarmente opportuna, al termine di questa intensa giornata di studio sui diversi aspetti della nuova disciplina del processo amministrativo, è la riflessione finale sul tema della responsabilità amministrativa. Di essa, infatti, può dirsi quel che Hegel diceva della filosofia, e cioè che può esser paragonata alla “nottola di Minerva (che) inizia il suo volo sul far del crepuscolo”. Anche della responsabilità può convenientemente parlarsi all’esito del compiuto esame di un dato settore dell’ordinamento giuridico, perché solo dopo l’analisi di tutte le regole che ne disciplinano un singolo ambito, possono, infine, esaminarsi le disposizioni volte a ricostituire quello stesso tessuto normativo ogni qualvolta se ne sia verificata la lesione. La previsione di una specifica normativa, preposta ad accertare la responsabilità per la violazione di un determinato tessuto ordinamentale ed a porre in essere quei rimedi volti a ripristinare l’equilibrio perduto, appare, anzi, una necessità legislativa, così da rendere quel settore del diritto completo e quella normativa perfetta, secondo i dettami della teoria generale del diritto. Tale opera di ricostruzione e ripristino del preesistente status quo è, per l’appunto, il compito cui attende tutta la normativa in tema di responsabilità e, per quanto attiene al diritto amministrativo, quella specifica normativa relativa alla responsabilità amministrativo-contabile... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)