stato » dottrina
-
di Claudia Marcolungo
Interesse pubblico, interesse sociale o interesse dei soci? Brevi riflessioni su un nodo gordiano nella disciplina delle società miste.
Affrontare il tema delle società partecipate è compito difficile, reso ancor più arduo da concomitanti “fattori di disturbo” che complicano esponenzialmente il quadro di riferimento, quali il disaggregato intervento legislativo in materia; le non unisone interpretazioni in sede giurisprudenziale; la difficoltà concettuale di rapportarsi col modello societario di diritto comune tout court.
Molteplici potrebbero essere i punti di attacco... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)