stato » dottrina
-
di Giovanni Maria Flick
A proposito della tutela della concorrenza: economia e diritto penale o economia di diritto penale?
La crisi — prima finanziaria, poi economica e infine sociale — che stiamo vivendo è certamente anche una crisi di regole: di inosservanza, disapplicazione, mancanza di regole. Ma non ci si può limitare al discorso sulle regole: giacché la crisi è anzitutto di valori.
Lo stesso problema delle regole deriva, in effetti, dalla mancanza di valori. In altri settori, il passaggio dalle regole ai valori è un fatto compiuto: si pensi soprattutto all’elaborazione sui diritti fondamentali, che esprimono i valori posti a base delle corrispondenti regole giuridiche. L’intero dibattito sui diritti fondamentali non è, in definitiva, che l’espressione della consapevolezza che le regole non rappresentano un mero “arredo tecnico” delle stanze dell’ordinamento, ma la traduzione e l’attuazione di valori.
Nel diritto dell’economia in generale questa ricerca dei valori fondamentali, posti a base delle regole, presenta maggiori difficoltà. Ciò perché l’economia ha sempre mirato a prospettive di autosufficienza e di autoregolamentazione del mercato, rifiutando regole esterne: valori come la trasparenza, la fiducia reciproca e il rifiuto del conflitto di interessi solo in tempi relativamente recenti, e non senza fatica, si sono affacciati sulla scena della disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)