stato » dottrina
-
di Giovanni Maria Flick
A proposito della tutela della concorrenza: economia e diritto penale o economia di diritto penale?
La crisi — prima finanziaria, poi economica e infine sociale — che stiamo vivendo è certamente anche una crisi di regole: di inosservanza, disapplicazione, mancanza di regole. Ma non ci si può limitare al discorso sulle regole: giacché la crisi è anzitutto di valori.
Lo stesso problema delle regole deriva, in effetti, dalla mancanza di valori. In altri settori, il passaggio dalle regole ai valori è un fatto compiuto: si pensi soprattutto all’elaborazione sui diritti fondamentali, che esprimono i valori posti a base delle corrispondenti regole giuridiche. L’intero dibattito sui diritti fondamentali non è, in definitiva, che l’espressione della consapevolezza che le regole non rappresentano un mero “arredo tecnico” delle stanze dell’ordinamento, ma la traduzione e l’attuazione di valori.
Nel diritto dell’economia in generale questa ricerca dei valori fondamentali, posti a base delle regole, presenta maggiori difficoltà. Ciò perché l’economia ha sempre mirato a prospettive di autosufficienza e di autoregolamentazione del mercato, rifiutando regole esterne: valori come la trasparenza, la fiducia reciproca e il rifiuto del conflitto di interessi solo in tempi relativamente recenti, e non senza fatica, si sono affacciati sulla scena della disciplina... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)