stato » dottrina
-
di Carlo Paolini
Il pasticciaccio della 'ri-statizzazione' dei segretari comunali e provinciali
Dallo scorso 31 luglio l’Agenzia dei segretari non c’è più. Formalmente è rimasta la Scuola, ma, come si vedrà, è una finzione. Sono invece rimasti i segretari, la relativa normativa sulle funzioni ed i percorsi professionali, come pure la disciplina contrattuale.
Per (modeste) ragioni di risparmio si è raccontato che era inutile tenere il consiglio di amministrazione centrale e quelli regionali, essendo meno costoso passare tali compiti al Ministero dell’Interno. Rispetto ai costi di tutti i consigli d’amministrazione mandati a casa, che Governo e Parlamento avrebbero dovuto da tempo semplificare, chiunque conosca il settore sa bene che il vero risparmio sarebbe stato quello di cui la politica non vuol però sentir parlare; che è il costo (attualmente pari a circa ventitremilioni di euro) dei segretari che periodicamente vanno in disponibilità (e non in esubero!), con la finalità di consentire – come si volle con la riforma del ’97 – a ciascun sindaco o presidente di provincia che arriva, o che fa un altro mandato, di poter spostare in panchina (appunto in disponibilità) il segretario che... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)