stato » dottrina
-
di Beniamino Caravita
Il Presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo: i poteri di nomina e di scioglimento delle Camere
Come è ben noto, le norme costituzionali in tema di nomina del Governo e di scioglimento delle Camere (o anche di una sola di esse, come è stato recentemente sottolineato!) sono estremamente scarne. Eppure, pur nel fascino indubbio che esercitano anche sui costitituzionalisti le ricostruzioni storiche e politologiche, e tenuta ferma l'utilità ricostruttiva (ma non deontologica) della letteratura cronachistica, è proprio da tali norme, interpretate sistematicamente e nella loro connessione oggettiva, sempre tenendo presente i dati ricavabili dai lavori preparatori (e, in particolare, l'ordine del giorno Perassi circa la scelta della forma di governo parlamentare, quale sistema più adatto all'Italia rispetto al tipo di governo presidenziale e a quello direttoriale) e dalla realtà fattuale, che dobbiamo trarre indicazioni circa quell'area di doverosità che sussiste nei rapporti politici e istituzionali, i quali, in parte, sono modulati da prassi e convenzioni, in parte, tuttavia, rispondono direttamente a norme costituzionali che richiedono di essere doverosamente rispettate.
Ed è proprio nell'individuazione del rapporto tra essere e dover essere che si creano, nel diritto costituzionale, i più gravi e pericolosi corti circuiti interpretativi, le più gravi dissociazioni tra gli attori costituzionali. E ciò tanto più in una fase di transizione, se non di vera e propria crisi di sistema, quale quella che il Paese attraversa ormai dagli inizi degli anni '90... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)