stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
L'attuazione del federalismo fiscale. Qualche incidente interpretativo e gli emendamenti della Conferenza Unificata
Il migliore auspicio per il 2011 è che si possano realizzare e/o completare quelle riforme strutturali indispensabili per conseguire la qualità delle prestazioni della pubblica amministrazione a tutti i suoi livelli, per rilanciare concretamente l’economia e mettere, dunque, al riparo il Paese dai disastri prodotti sino ad oggi, sia in termini di mancato contenimento dei deficit correnti che di determinazione del debito pubblico. Due obiettivi, questi ultimi, pretesi dall’Unione Europea, che ha peraltro respinto ogni ipotesi di europeizzazione, ancorché parziale, dei debiti pubblici, rinviando il compito ai singoli Stati membri di ricercare soluzioni economiche esclusivamente nell’ambito delle politiche interne. Si profilano, pertanto, all’orizzonte sacrifici consistenti a carico della collettività nazionale che, si pretende, siano controbilanciati dal necessario processo di moralizzazione della politica e del governo delle spesa pubblica, entrambi penalizzanti per l’economia, anche privata, e per lo spessore quali-quantitativo delle prestazioni/servizi da rendere ai cittadini, fino ad oggi mortificati in tal senso.
L’anno appena finito non è stato affatto positivo al riguardo, seppure si è caratterizzato per l’approvazione sul filo di lana (22 dicembre) del decreto legislativo che reca il nuovo Codice dell’amministrazione digitale, che supera quello varato nel 2005 (n.82/05), e per la doverosa accelerazione del processo di definizione della riforma della finanza pubblica e del sistema tributario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)