stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
La diarchia nel ventennio. Un volume dello storico Paolo Colombo
Il giudizio più puntuale riportato in questo volume sulla diarchia tra re e duce nel ventennio è quello di Italo Balbo, pronunciato nel 1930, sulla scorta dell'esperienza spagnola di Alfonso XIII e Primo de Rivera: "La caduta di un autentico dittatore in regime monarchico implicherebbe la caduta della monarchia. In questo paese ricco di energie vitali, politicamente sveglio e educato, dittatura e monarchia non potrebbero separare i loro destini. Simul stabunt aut simul cadent". Una frase così vera che ha portato per anni a non indagare sistematicamente le parziali, ma reali, conflittualità concrete, al di là delle complesse ricostruzioni dottrinali, tra le due teste della diarchia nel ventennio, accomunate nella loro fine quasi contestuale.
Indagare le diarchie (e le loro oscillazioni) è sempre un'impresa delicata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)