stato » dottrina
-
di Stefano Ceccanti
La diarchia nel ventennio. Un volume dello storico Paolo Colombo
Il giudizio più puntuale riportato in questo volume sulla diarchia tra re e duce nel ventennio è quello di Italo Balbo, pronunciato nel 1930, sulla scorta dell'esperienza spagnola di Alfonso XIII e Primo de Rivera: "La caduta di un autentico dittatore in regime monarchico implicherebbe la caduta della monarchia. In questo paese ricco di energie vitali, politicamente sveglio e educato, dittatura e monarchia non potrebbero separare i loro destini. Simul stabunt aut simul cadent". Una frase così vera che ha portato per anni a non indagare sistematicamente le parziali, ma reali, conflittualità concrete, al di là delle complesse ricostruzioni dottrinali, tra le due teste della diarchia nel ventennio, accomunate nella loro fine quasi contestuale.
Indagare le diarchie (e le loro oscillazioni) è sempre un'impresa delicata... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)