
Pur cimentandosi in un «genere» non poco frequentato – la comparazione tra autonomie territoriali italiane e spagnole – il volume curato da Josep Ma Castellà Andreu e Marco Olivetti, Nuevos Estatutos y reforma del Estado. Las experiencias de España e Italia a debate (Atelier, Barcelona 2009, pp. 396), spicca, com’è evidente fin dalla prima consultazione dell’indice, per un’impostazione fortemente sistematica, volta a proporre - come evidenziato dagli stessi curatori nella Presentazione - una lettura strettamente «in parallelo» delle due esperienze autonomiste alla luce delle più recenti riforme. Obiettivo che – lo si può anticipare fin da subito – viene efficacemente conseguito attraverso una serie di attente comparazioni dei principali profili che connotano gli enti territoriali nei due ordinamenti. Così, ai saggi introduttivi di Miguel A. Aparicio Pérez e Raffaele Bifulco, dedicati all’inquadramento delle novità normative nei due Paesi, fa seguito una serie di interventi «a coppie» dedicati alla collocazione degli Statuti nel sistema delle fonti (Josep Ma Castellà Andreu con Esther Martín Núñez e Federico Ghera), al riparto delle competenze tra centro e periferia (Enriqueta Expósito e Eduardo Gianfrancesco), alle disposizioni statutarie di principio e ai cataloghi di diritti (Mercè Barceló i Serramalera e Donatella Morana), alla forma di governo di comunità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)