Pur cimentandosi in un «genere» non poco frequentato – la comparazione tra autonomie territoriali italiane e spagnole – il volume curato da Josep Ma Castellà Andreu e Marco Olivetti, Nuevos Estatutos y reforma del Estado. Las experiencias de España e Italia a debate (Atelier, Barcelona 2009, pp. 396), spicca, com’è evidente fin dalla prima consultazione dell’indice, per un’impostazione fortemente sistematica, volta a proporre - come evidenziato dagli stessi curatori nella Presentazione - una lettura strettamente «in parallelo» delle due esperienze autonomiste alla luce delle più recenti riforme. Obiettivo che – lo si può anticipare fin da subito – viene efficacemente conseguito attraverso una serie di attente comparazioni dei principali profili che connotano gli enti territoriali nei due ordinamenti. Così, ai saggi introduttivi di Miguel A. Aparicio Pérez e Raffaele Bifulco, dedicati all’inquadramento delle novità normative nei due Paesi, fa seguito una serie di interventi «a coppie» dedicati alla collocazione degli Statuti nel sistema delle fonti (Josep Ma Castellà Andreu con Esther Martín Núñez e Federico Ghera), al riparto delle competenze tra centro e periferia (Enriqueta Expósito e Eduardo Gianfrancesco), alle disposizioni statutarie di principio e ai cataloghi di diritti (Mercè Barceló i Serramalera e Donatella Morana), alla forma di governo di comunità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)