stato » dottrina » recensione
-
di Fulvio Pastore
Recensione al manuale di Diritto parlamentare di Renzo Dickmann
La difficoltà di scrivere un buon manuale di Diritto parlamentare dipende in larga misura dalla peculiarità di questa branca del diritto pubblico, profondamente condizionata - non solo nella fase della produzione, ma anche in quelle della interpretazione e applicazione – dalla natura eminentemente politica dei rapporti disciplinati. La dimensione storica, quella politologica e quella sociologica dei rapporti in questione inducono infatti, talvolta, chi si cimenta nel tentativo di redigere un volume di Diritto parlamentare con finalità didattiche a smarrire il rigore giuridico del ragionamento e delle classificazioni. D’altro canto, sussiste pur sempre l’alterno rischio di cadere in un approccio troppo legalistico, che pretenda di affermare in tutti i casi la preminenza del dato testuale dei regolamenti su ogni altro elemento prescrittivo, fino a trascurare il decisivo rilievo assunto dalle consuetudini, dalle convenzioni e dalle prassi parlamentari: come se la fluida e dinamica natura dei rapporti parlamentari si potesse sempre astringere nelle strette maglie delle disposizioni regolamentari. Il merito principale del nuovo manuale di Diritto parlamentare scritto da Renzo Dickmann - e qui recensito - è proprio quello di avere schivato entrambi i rischi su indicati. Come un navigatore sapiente che abbia superato indenne Scilla e Cariddi, per approdare finalmente a una plaga sicura e ospitale: ovvero, un risultato rigoroso sul piano giuridico e metodologico, ma nello stesso tempo pienamente consapevole della estrema peculiarità della materia trattata.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)