stato » dottrina
-
di Claudia Marchese
Elettorato passivo: quali limiti? Ricostruzione e critica di un diritto in evoluzione (a proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 283/2010)
Il diritto di elettorato, inteso sia in senso attivo che passivo, rappresenta uno dei diritti fondamentali dell’individuo ed, in quantotale, qualsiasi sua restrizione è tenuta a rispettare dei rigidi canoni, affinché essa si possa ritenere legittima e “ragionevole”. Tale principio emerge in maniera evidente dall’esame della sentenza in commento, la quale offre innumerevoli spunti per esaminare gli istituti dell’ineleggibilità e dell’incompatibilità, con particolare attenzione alla ratio sottesa agli stessi ed alla misura in cui possa dirsi legittima la limitazione del diritto di elettorato. Nel giudizio conclusosi con la sent. 283/2010 la Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla presunta illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, lettera r) della legge della Regione autonoma Valle d’Aosta 7 agosto 2007, n. 20, per contrasto con gli artt. 3 e 51 della Costituzione, nella parte in cui la norma in questione commina “l’ineleggibilità nei confronti del legale rappresentante e dei direttori della struttura sanitaria o socio-sanitaria privata che intrattengano rapporti contrattuali con l’Azienda regionale USL della Valle d’Aosta, anziché stabilire una causa di incompatibilità”. Tale è il quesito che il giudice a quo, nel caso di specie la Corte di Cassazione, ha sollevato innanzi alla Corte Costituzione.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)