stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Note su alcuni recenti interventi presidenziali riferiti a procedimenti parlamentari di esame di atti legislativi del governo
Si è avuto modo di approfondire in altra sede il ruolo del Capo dello Stato in sede di emanazione degli atti legislativi del Governo, evidenziandone specifici ed originali ambiti di intervento nella cornice costituzionale che ne qualifica i poteri.
In questa occasione si desidera tornare sull’argomento in relazione a due recenti interventi presidenziali correlati, uno, al decreto legislativo in materia di federalismo municipale, e l’altro all’edizione 2011 del cd. “milleproroghe” (decreto-legge 22 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10).
Le presenti riflessioni, che si pubblicano dopo il completamento dell’iter di entrambi i provvedimenti, sono limitate ai profili strettamente giuridici implicati dagli interventi presidenziali in questione, che hanno a motivazione le considerazioni svolte in due lettere indirizzate, nel primo caso, al Presidente del Consiglio dei ministri e, nel secondo, anche ai Presidenti delle Camere.
In proposito si desidera richiamare la differenza, evidenziata in precedenti occasioni, tra gli atti tipici o propri del Capo dello Stato, espressione in genere del relativo apporto a titolo integrativo dell’efficacia di atti determinati nel contenuto da altri poteri, in primis le Camere e il Governo, e la generale funzione di garanzia costituzionale che si rivela in generale nello svolgimento del ruolo presidenziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)