stato » dottrina
-
di Renzo Dickmann
Note su alcuni recenti interventi presidenziali riferiti a procedimenti parlamentari di esame di atti legislativi del governo
Si è avuto modo di approfondire in altra sede il ruolo del Capo dello Stato in sede di emanazione degli atti legislativi del Governo, evidenziandone specifici ed originali ambiti di intervento nella cornice costituzionale che ne qualifica i poteri.
In questa occasione si desidera tornare sull’argomento in relazione a due recenti interventi presidenziali correlati, uno, al decreto legislativo in materia di federalismo municipale, e l’altro all’edizione 2011 del cd. “milleproroghe” (decreto-legge 22 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10).
Le presenti riflessioni, che si pubblicano dopo il completamento dell’iter di entrambi i provvedimenti, sono limitate ai profili strettamente giuridici implicati dagli interventi presidenziali in questione, che hanno a motivazione le considerazioni svolte in due lettere indirizzate, nel primo caso, al Presidente del Consiglio dei ministri e, nel secondo, anche ai Presidenti delle Camere.
In proposito si desidera richiamare la differenza, evidenziata in precedenti occasioni, tra gli atti tipici o propri del Capo dello Stato, espressione in genere del relativo apporto a titolo integrativo dell’efficacia di atti determinati nel contenuto da altri poteri, in primis le Camere e il Governo, e la generale funzione di garanzia costituzionale che si rivela in generale nello svolgimento del ruolo presidenziale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)